Egregi Colleghi,
nella certezza che voi sappiate che, nella gran parte dei casi, ad una prescrizione su vostro ricettario personale consegue, su sollecitazione dei Pazienti ai rispettivi MMG ,una prescrizione sul ricettario SSN, sono ad invitarvi a specificare ai vostri Pazienti , anche solo come generica informativa sanitaria, che le indicazioni farmacologiche redatte su ricettario personale, qualora sottoposte alla prescrizione del MMG per ottenere riduzioni di costo, potrebbero non essere parzialmente o completamente accolte per specifiche disposizioni emanate dal S.S.N., dalla Azienda Sanitaria competente per territorio e in obbligatoria ottemperanza alle note AIFA sulla appropriatezza prescrittiva.
A questo proposito, e solo a titolo esemplificativo, si prega consultare le note AIFA 01 e 48 che riguardano i PPI (comunemente chiamati gastroprotettori) e che impongono al prescrittore del SSN limitazioni o comunque precise indicazioni sulla durata del trattamento.
Tutto ciò allo scopo di evidenziare che la prescrivibilità libero professionale non sempre corrisponde alla prescrivibilità da parte di un rappresentante del S.S.N. e tanto deve essere chiaro anche all’utilizzatore finale per un migliore rapporto col proprio Medico di Medicina Generale.
Sicuro che le attenzioni richieste in nome di una ottimale relazione interprofessionale saranno tenute nella giusta considerazione vi indirizzo ringraziamenti e cordiali saluti
IL PRESIDENTE CAO
Dott. Domenico Coloccia
Campobasso, 05/05/2021