certificationline


Il certificato di iscrizione può essere richiesto on line facendone richiesta tramite PEC e il certificato verrà inviato all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) preventivamente comunicato all’Ordine.

È obbligo in capo al professionista iscritto ad un Albo professionale di dotarsi di Posta Elettronica  Certificata (D.L. 185/2008) e di darne comunicazione all’Ordine di appartenenza.

Solo chi dotato di indirizzo di Posta Elettronica Certificata (mezzo normativamente dotato di valenza legale) potrà richiedere e ricevere certificazioni on line. 

 
 
 

 

La certificazione è un servizio che l’Ordine offre ai propri iscritti. Potendo riportare dati che non sono espressamente indicati dalla normativa di riferimento quali pubblici è necessario che il richiedente sia l’iscritto oggetto di certificazione o che l’eventuale terzo delegato rammostri allo sportello all’atto della richiesta l’apposito mandato, un proprio documento di identità in corso di validità ed una copia fronte/retro del documento di identità in corso di validità del medico delegante. La delega e la copia saranno trattenute ed acquisite agli atti.

Presso l’Ordine è possibile altresì ottenere, su richiesta, il rilascio di un certificato di iscrizione “cumulativo” comprensivo di:- Attestazione iscrizione Albo Medici e/o Albo Odontoiatri
Il certificato di iscrizione, “semplice” e “cumulativo”, è soggetto all’imposta di bollo da € 16,00.Si precisa che anche il certificato richiesto online, rilasciato in via telematica sulla base degli elementi dell’archivio elettronico, deve essere integrato a cura dell’interessato con la marca da bollo da € 16,00 (legge n. 71 del 24/6/2013 conversione DL 42/2013).
 
 
 
Al fine di consentire ai professionisti iscritti agli Albi dei medici chirurghi e degli odontoiatri di adempiere per via telematica a tutti gli obblighi connessi all’invio di un’istanza, si sottolinea che, su tali istanze, l’imposta di bollo potrà essere assolta secondo una delle seguenti modalità:
 
ACQUISTO DELLA MARCA DA BOLLO CARTACEA: l’istante dovrà acquistare la marca da bollo e inserire il suo numero seriale all’interno della nota di trasmissione dell’istanza (cover letter) da inviarsi via PEC. In tal modo, oltre alla nota di trasmissione andrà allegata anche la scansione (in formato pdf o immagine – jpeg, png, ….) del contrassegno della marca da bollo.
 
BOLLO DIGITALE: l’istante potrà acquistare online la marca da bollo digitale tramite il servizio @ebollo, sviluppato dall’Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Per l’acquisto della marca da bollo digitale, i cittadini possono effettuare il pagamento online scegliendo un Prestatore di servizi di pagamento abilitato al servizio @e.bollo.
 
COMPILAZIONE MODELLO F23 DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE: l’istante dovrà compilare un modello F23 di importo pari al valore vigente. Una volta compilato il modello, l’importo dovuto potrà essere versato in vari modi tra cui i comuni canali di home banking, ovvero presso gli sportelli di banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure presso gli agenti della riscossione.
Nel caso di assolvimento dell’imposta tramite modello F23 sarà necessario allegare all’istanza:
– l’attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (ricevuta digitale dell’home banking ovvero scansione della ricevuta cartacea nel caso di pagamento “fisico”),
– la stampa pdf (ovvero la scansione della versione cartacea) del modello F23 compilato per il versamento dell’imposta di bollo.
 
IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALE: qualora il richiedente sia in possesso dell’autorizzazione dall’Agenzia delle Entrate, l’imposta di bollo può essere assolta in modo virtuale, indicando sugli atti e documenti il modo di pagamento e gli estremi della citata autorizzazione, ai sensi dell’art. 15 del DPR 642/1972..
 
 
Si sottolinea che i certificati possono essere rilasciati in esenzione dall’imposta di bollo per i casi elencati nel DPR 642/72 o nei casi previsti da altre norme speciali. Il richiedente ha l’obbligo di citare all’Ordine a cui fa richiesta di certificazione, l’uso e la norma che esenta dall’imposta di bollo, che deve essere citata obbligatoriamente sul certificato rilasciato. Tabella Allegato B DPR 642/1972:
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DESCRIZIONE USO

ART. 1, TAB. B, D.P.R. 642/72 ESERCIZIO E TUTELA DEI DIRITTI ELETTORALI
ART. 2, TAB. B, D.P.R. 642/72

ELENCHI E RUOLI CONCERNENTI L’UFFICIO DEL GIUDICE POPOLARE

ART. 2, TAB. B, D.P.R. 642/72

LEVA MILITARE (DISPENSA, ESONERO, CONGEDO ANTICIPATO)

ART. 3, TAB. B, D.P.R. 642/72

ATTI, DOCUMENTI E PROVVEDIMENTI IN MATERIA PENALE E DI P.S.

ART. 5, TAB. B, D.P.R. 642/72 APPLICAZIONI LEGGI TRIBUTARIE
ART. 5, TAB. B, D.P.R. 642/72 RIMBORSO, RIDUZIONE O SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DI TRIBUTI
ART. 5, TAB. B, D.P.R. 642/72

CALCOLO DETRAZIONE IRPEF

ART. 5, TAB. B, D.P.R. 642/72 ATTRIBUZIONE, RETTIFICA O MODIFICA DEL C.F. O P.I.
ART. 5, TAB. B, D.P.R. 642/72

DENUNCIA DI SUCCESSIONE A SEGUITO DECESSO CONGIUNTO

ART. 7, TAB. B, D.P.R. 642/72 TITOLO DI DEBITO PUBBLICO, BUONI DEL TESORO, TITOLI DELLO STATO
ART. 8, TAB. B, D.P.R. 642/72

DOCUMENTI PER PERSONE NON ABBIENTI, PER OTTENERE SUSSIDI ED A SCOPO DI

BENEFICENZA

ART. 8/BIS, TAB. B, D.P.R.

642/72

CERTIFICATI ANAGRAFICI RICHIESTI DALLE SOCIETA’ SPORTIVE SU

DISPOSIZIONE DELLE RISPETTIVE FEDERAZIONI E DI ENTI ED ASSOCIAZIONI DI

PROMOZIONE SPORTIVA DI APPARTENENZA

ART. 9, TAB. B, D.P.R. 642/72

ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE (INDENNITA’ E RENDITA), LIQUIDAZIONE E

PAGAMENTO PENSIONI DIRETTE O DI REVERSIBILITA’

ART. 9, TAB. B, D.P.R. 642/72 ISCRIZIONE ALL’UFFICIO DI COLLOCAMENTO
ART. 9, TAB. B, D.P.R. 642/72

INFORTUNI E INPS

ART. 9, TAB. B, D.P.R. 642/72 RICONGIUNZIONE CARRIERA AGLI EFFETTI CONTRIBUTIVI
ART. 10, TAB. B, D.P.R. 642/72 ASSISTENZA SANITARIA NAZIONALE
ART. 11, TAB. B, D.P.R. 642/72

AMMISSIONE, FREQUENZA ED ESAMI NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO, MATERNA,

ASILO NIDO, ED ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ART. 11, TAB. B, D.P.R. 642/72 DOMANDE PER OTTENERE BORSE DI STUDIO, PRESALARI E BUONI LIBRO
ART. 11, TAB. B, D.P.R. 642/72 ESONERO TOTALE O PARZIALE PAGAMENTO DELLE TASSE SCOLASTICHE
ART. 12, TAB. B, D.P.R. 642/72

CONTROVERSIE IN MATERIA DI PENSIONI DIRETTE O DI REVERSIBILITA’, RAPPORTI DI

PUBBLICO IMPIEGO, ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE

ART. 12, TAB. B, D.P.R. 642/72 CONTROVERSIE IN MATERIA DI EQUO CANONE
ART. 13, TAB. B, D.P.R. 642/72 TUTELA DEI MINORI E DEGLI INTERDETTI
ART. 13, TAB. B, D.P.R. 642/72 ATTI E DOCUMENTI PER ADOZIONE, AFFIDAMENTO E ASSISTENZA MINORI
ART. 13/BIS, TAB. B, D.P.R. 642/72

CONTRASSEGNO INVALIDI, RILASCIATO AI SENSI DELL’ART. 381 DEL

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA

ART. 15, TAB. B, D.P.R. 642/72 BOLLETTE ED ALTRI DOCUMENTI DOGANALI DI OGNI SPECIE
ART. 21, TAB. B, D.P.R. 642/72 ATTI PER LA FORMAZIONE E ARROTONDAMENTO IMPRESE AGRICOLE
ART. 21/BIS, TAB. B, D.P.R. 642/72 AIUTI COMUNITARI E NAZIONALI AL SETTORE AGRICOLO, CALAMITA’ NATURALI
ART. 22, TAB. B, D.P.R. 642/72

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’, CALCOLO INDENNIZZO

ART. 24, TAB. B, D.P.R. 642/72 BIGLIETTI ED ABBONAMENTI PER TRASPORTO DI PERSONE
ART. 27/BIS, TAB. B, D.P.R. 642/72 O.N.L.U.S. (ASSOCIAZIONI NON A SCOPO DI LUCRO)
D.M. 18.10.78 ART. 6 RILASCIO LIBRETTO INTERNAZIONALE DI FAMIGLIA
D.P.R. 1124/65

LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO D’INDENNITA’ E RENDITE INAIL

D.P.R. 285/90 ART. 79

DOCUMENTI ATTESTANTI LA VOLONTA’ DI VOLER ESSERE CREMATO

D.P.R. 601/73 ART. 16 FINANZIAMENTI PER MIGLIORAMENTO DELL’AGRICOLTURA, ARTIGIANATO, ECC…
D.P.R. 601/73 ART. 34 PERFEZIONAMENTO PRATICHE ASSICURATIVE VARIE
D.P.R. 915/78 ART. 126

PENSIONE DI GUERRA

LEGGE 112/35 ART. 12 RILASCIO LIBRETTO DI LAVORO E RELATIVA CERTIFICAZIONE
LEGGE 118/71 INVALIDITA’ CIVILE ED ACCOMPAGNAMENTO
LEGGE 127/97 ART. 3 CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
LEGGE 17/1984 ART. 7 BIS

RISARCIMENTO DANNI AGRICOLI A SEGUITO CALAMITA’ NATURALI, BENEFICI CEE E

CONTRIBUTI AIMA

LEGGE 266/91 ART. 8

ATTI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO

LEGGE 370/88 ART. 1 PARTECIPAZIONE A PUBBLICI CONCORSI E GRADUATORIE
LEGGE 405/90 ART. 7 DUPLICATI DI ATTI E DOCUMENTI SMARRITI
LEGGE 427/93

COOPERATIVE EDILIZIE

LEGGE 533/73 ART. 10

DOCUMENTI PER CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO O RAPPORTI DI PUBBLICO

IMPIEGO

LEGGE 537/93 ART. 16 VARIAZIONE TOPONOMASTICA E NUMERAZIONE CIVICA
LEGGE 74/87 ART. 19 SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO
 
 
 
 
Si ricorda, infine, che con l’entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/11 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000. Dal 1° gennaio 2012 le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono più accettarli né richiederli.

Diretta Video OMCeO

Collegamento a DynaMed

Collegamento a DOSS

WhatsApp e Canale Telegram

Progetto "Biologia con Curvatura Biomedica"

Istruzioni e FAQ

Sostituzioni Medicina Generale

Whistleblowing

Guida alle guardie mediche

Ricerca Medico/Odontoiatra

Scarica la nostra App

Elezioni OMCeO 2021-24

TG Sanità

Lea 2017 ed esenzioni dal Ticket

Rapporti tra colleghi

Obblighi Prescrittivi

Piano Operativo Sanitario

Il Documento degli OMCeO di Campobasso e Isernia

Prossimi Eventi ECM

dottoremaeveroche

Come iscriversi ai Corsi FAD

Norme regionali per apertura di studi professionali

Modulo richiesta Tesserino Albo

PIN per Certificati Malattia e 730

Richiesta Credenziali Dispositive

Attiva la tua E-Mail Certificata

Medici Convenzionati, Primi 30 giorni Malattia

Modulistica Online

Leggi l'ultimo bollettino

Websites Istituzionali

Fattura Elettronica per Fornitori