Negli ultimi anni la ricerca scientifica si è dedicata con particolare attenzione allo studio dei determinanti della Sarcopenia, ottenendo risultati favorevoli sul piano clinico e sui trattamenti possibili . Grazie alla ricerca scientifica si è potuto accertare che lo stile di vita e fattori modificabili, quali l‘attività fisica e la dieta, rivestono un ruolo cruciale nel trattamento e nella prevenzione. La popolazione, soprattutto anziana, in condizioni di precarietà, acquisisce una fragilità che aumenta il tasso di mortalità. La cura dell‘anziano è complessa sia per la presenza di varie patologie contemporaneamente, sia per la ridotta autonomia. La causa principale di questa ridotta autonomia è in genere la Sarcopenia.
La Sarcopenia è responsabile di sintomi quali costante senso di debolezza, perdita di resistenza, scarso equilibrio, andatura rallentata e difficoltà a svolgere le più normali attività quotidiane. Il Medico di Medicina Generale deve essere in grado di gestire questo problema dell‘età avanzata, che pur non essendo una condizione curabile è tuttavia controllabile con l‘esercizio fisico costante, un‘alimentazione appropriata e una razionalizzazione delle varie terapie assunte dal paziente. Scopo del Corso è fornire strumenti al Medico per affrontare questo problema, sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico. Gestire il progressivo invecchiamento del proprio paziente è una delle più grosse sfide che si
trova ad affrontare quotidianamente il Medico di Medicina Generale.

BROCHURE SARCOPENIA DAY

Condividi