Facendo seguito alla lettera della Federazione, indirizzata al Ministro della Salute Speranza, diretta a garantire la priorità di vaccinazione anti-COVID ai medici, agli odontoiatri, al personale dei rispettivi studi e all’intera filiera assistenziale, siamo qui a rassicurare tutti i nostri iscritti di aver già rappresentato al Presidente dell’unità di crisi regionale, Donato Toma, la necessità dell’estensione prioritaria della vaccinazione a tutti i professionisti in attività, medici e odontoiatri, della nostra Regione e che lo stesso Governatore concerterà questa posizione sui tavoli nazionali.
Approfittiamo dell’occasione per ricordare che in questa nota ,pervenutaci non piu’ tardi di tre giorni fa, lo stesso Governatore chiedeva la disponibilità, dato il contesto emergenziale dovuto alla pandemia da Covid, e, d’intesa con la Struttura Commissariale, la Direzione Generale per la Salute e l’ASReM, agli Ordini Professionali di sensibilizzare i propri iscritti affinché aderiscano volontariamente al programma di somministrazione del vaccino come medici iniettori, cosa che abbiamo prontamente fatto rimanendo in attesa delle adesioni che ci auguriamo siano numerose. Chi volesse dare la propria disponibilità puo’ farlo mandando una mail a: info@ordinedeimedici.cb.it
Regione Molise
Presidenza
Alla c.a.
Ordine professionale dei Medici di Campobasso
Ordine professionale dei Medici di Isernia
LORO SEDI
OGGETTO: Piano di vaccinazione COVID-19 – Reclutamento personale volontario di supporto
Presso il Ministero della Salute è stato istituito un gruppo di lavoro intersettoriale per fornire al Paese un piano nazionale per la vaccinazione Covid 19 ad interim, con l’intento di definire le strategie vaccinali, i possibili modelli organizzativi, compresa la formazione del personale, la logistica, le caratteristiche del sistema informativo di supporto a tutte le attività connesse con la vaccinazione, gli aspetti relativi alla comunicazione, alla vaccinovigilanza e sorveglianza. In Italia, le dosi di vaccino, rese disponibili da 6 aziende produttrici, arriveranno a partire dalla prima decade di Gennaio 2021 fino al I trimestre 2022.
Si precisa che, in una prima fase, è stata individuata, quale categoria prioritaria da inserire nell’intervento vaccinale, tra le altre, quella degli operatori sanitari e sociosanitari, sia pubblici che privati accreditati che hanno un rischio più elevato di essere esposti all’infezione da COVID19 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali.
Il personale delle unità vaccinali sarà costituito da un numero flessibile di medici, infermieri, assistenti sanitari, OSS e personale amministrativo di supporto.
Ciò premesso, dato il contesto emergenziale dovuto alla pandemia da Covid, e, d’intesa con la Struttura Commissariale, la Direzione Generale per la Salute e l’ASReM, si chiede, cortesemente, a Codesti Ordini Professionali di sensibilizzare i propri iscritti affinché possano aderire volontariamente al programma di somministrazione del vaccino.
Distinti saluti
Dott. Donato Toma
Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi
dell’art.24 del D.lgs. 07.03.2005, n.82
Piano_vaccini_COVID-Reclutamento_personale_volontario
EMA recommends first COVID-19 vaccine for authorisation in the EU
FAQ AIFA -Vaccinazione_anti_COVID-19_con_vaccino_Pfizer
Speriamo venga, senza alcuna distinzione, tutelato il diritto di accedere alla vaccinazione di tutti noi iscritti, come i giovani laureati, i pensionati, liberi professionisti e gli odontoiatri che non sono stati menzionati neanche nel piano vaccinale fatto da Giustini. Prendiamo esempio da altre regioni dove sono stati presi accordi direttamente tra gli ordini dei medici e gli assessori alla sanità o i competenti in materia per prendere in considerazione di vaccinare chiunque eserciti una attività sanitaria e sia a rischio di contagio.
Felice e un pò sorpreso che tanti colleghi manifestano la volontà di vaccinarsi.
A pelle avevo avuto una sensazione diversa; di attenta e razionale riflessione in merito ad un vaccino ad mRNA .
Condivido l’opportunità di somministrare il vaccino a tutti i medici…..liberamente.
Caro Giancarlo io invece ho avuto ampi consensi dai colleghi perché essendo Medici sanno perfettamente che un RNAm non può assolutamente penetrare nel genoma!!!
Non si riesce a capire come mai il Giustini non abbia inserito di default TUTTI I MEDICI ISCRITTI ALL’ORDINE….ma del resto visto quello che hanno combinato finora non me ne fa meraviglia: NON SANNO NEMMENO COPIARE DA CHI È INTELLIGENTE E DILIGENTE!!!!!
Caro Leonardo Ti ringrazio per la lezione ,evitando opportunamente in questa sede di parlare di stat,Jak,micro rna o fosforilazione di membrana e attivazione dei sistemi induttivi di sintesi delle proteine per sottrazione dei substrati e forse tanto altro, ma il mio mio pensiero rimane sempre lo stesso :è opportuno vaccinarsi con consapevolezza e libertà.
Se molti colleghi hanno dei dubbi ,e sono tanti e legittimati ad averne, sarebbe giusto aiutarli a superarli.
Le nostro conoscenze evidentemente sono diverse : Tu conosci tutti medici convinti ,io conosco operatori sanitari non stupidi o ignoranti ma che hanno qualche timore .
IO MI VACCINERO’.
UN CALDO ABBRACCIO
Caro Leonardo Ti ringrazio per la lezione ,evitando opportunamente in questa sede di parlare di stat, Jak, micro rna o fosforilazione di membrana indotta da dalla dimerizzazione del gp 130 e attivazione dei sistemi induttivi di sintesi delle proteine per sottrazione dei substrati, di deistonizzazione e forse tanto altro…, ma il mio mio pensiero rimane sempre lo stesso :è opportuno vaccinarsi con consapevolezza e libertà.
Se molti colleghi hanno dei dubbi ,e sono tanti e legittimati ad averne, sarebbe giusto aiutarli a superarli.
Le nostro conoscenze evidentemente sono diverse : Tu conosci tutti medici convinti ,io conosco operatori sanitari non stupidi o ignoranti ma che hanno qualche timore .
IO MI VACCINERO’.
UN CALDO ABBRACCIO