Domenica 27 ottobre 2019, in piazza Vittorio Emanuele a Campobasso, si è tenuta “La salute scende in piazza!” evento organizzato dal Segretariato Italiano Studenti in Medicina (noto come SISM) della Sede Locale di Campobasso, associazione costituita prevalentemente da studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise.

Il progetto, patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Campobasso, si propone di sensibilizzare la popolazione riguardo varie tematiche di interesse pubblico nell’ambito della salute, in maniera complessiva e trasversale, sulla base delle aree tematiche del SISM stesso e promuovere il completo stato di salute della popolazione.

Il SISM si impegna a trasmettere l’idea del singolo come principale fautore della propria salute, attraverso la promozione di  comportamenti sani e lo screening dei principali fattori di rischio, portando all’ attenzione della cittadinanza sia il vero significato di “Salute”, sia i suoi principali determinanti e rendendo la popolazione capace di “conoscere” e di conseguenza “riconoscere” eventuali comportamenti nocivi.

Per questa edizione di “La salute scende in piazza!”, abbiamo voluto dare rilievo a due aspetti della Salute pubblica: le malattie croniche e la solidarietà sociale in ambito medico.

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) – malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche e diabete – costituiscono, a livello mondiale, il principale problema di sanità pubblica: sono, infatti, la prima causa di morbosità, invalidità e mortalità. I disturbi mentali, in Europa, interessano annualmente oltre un terzo della popolazione. I più diffusi sono la depressione e l’ansia, rappresentando la principale categoria di malattie croniche.

Proprio per questo abbiamo deciso di organizzare dei punti informativi allo scopo di sensibilizzare la popolazione campobassana al tema della salute mentale e parlare di prevenzione dei  tumori della mammella e della prostata.

Ci siamo anche occupati di rilevare la pressione arteriosa e misurare la glicemia, grazie alla presenza dell’Associazione Diabetici Molisani che ha fornito gli stick glicemici, chiarendo  agli utenti che gli screening non hanno valore diagnostico.

Il fiore all’occhiello dell’evento è stato l’Ospedale dei Pupazzi, progetto che ha come obiettivo quello di spiegare ai bambini, attraverso il gioco, qual è un iter diagnostico tipico ospedaliero e far sì che capiscano che il medico è un qualcuno che li vuole aiutare, e che non dovrebbero averne paura.

Anche la Croce Rossa Italiana ha partecipato alla mattinata con il Truccabimbi e con un banchetto informativo per sensibilizzare la cittadinanza all’importanza delle manovre salvavita e di disostruzione pediatrica delle vie aeree riproponendo parte delle attività effettuate durante la campagna “World Restart a Heart Day”.

Nel tema della solidarietà sociale in ambito sanitario rientra il pregnante capitolo delle donazioni di sangue ed emoderivati, midollo osseo, organi, tessuti e cellule, di cui SISM si fa promotore organizzando campagne tematiche,  e invitando all’evento partnership come AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e AVIS,  per promuovere la donazione nei suoi molteplici aspetti e favorire le iscrizioni in modo consapevole.

Dato il successo che anche quest’anno ha riscosso la manifestazione, speriamo di poter proporre “La salute scende in piazza” anche negli anni a venire, augurandoci di contare nuovamente sull’ appoggio delle nostre partnership locali e dell’ Ordine dei Medici provinciale perché, quando si ha un obiettivo comune, ovvero la salvaguardia della salute, bisogna lavorare in sintonia e unire le forze affinchè si raggiunga il nobile scopo.

Giusy Montuori, Presidente SISM Campobasso