Cari colleghi,

come sapete, nello scorso triennio la Commissione ordinistica “Ospedale-Territorio, Continuità assistenziale, Reti per l’Emergenza” ha lavorato alacremente per evidenziare le criticità del percorso di cura e proporre soluzioni alle Dirigenze aziendale e regionale con numerosi documenti pubblicati sul nostro sito alla voce “attività delle commissioni”. Alla fine del percorso, dopo l’evento “La relazione medico-medico”, è stato distribuito a tutti voi l’opuscolo Rapporti tra colleghi, consultabile anche online, un’utile guida nella pratica quotidiana per l’interpretazione degli articoli del Codice deontologico sui rapporti tra colleghi; esso contiene anche un’analisi delle criticità evidenziate, il più delle volte dovute a scarsa informazione tra medici specialisti e territoriali, errata interpretazione delle norme vigenti, e alcune proposte per migliorare la comunicazione tra i vari ambiti lavorativi e dell’Azienda sanitaria con gli operatori.

Dal momento che l’ASReM non ha ancora realizzato quei canali preferenziali di comunicazione che avevamo auspicato e suggerito, l’attuale commissione “Ospedale-Territorio, Reti per l’Emergenza”, riunitasi per la prima volta il 29 gennaio u.s, ha proposto l’attivazione di un gruppo facebook dedicato ai soli iscritti, con lo scopo di favorire ogni tipo di scambio, informazione e collaborazione professionale e culturale, sempre nell’ottica di migliorare i percorsi assistenziali e la qualità del nostro lavoro. Esso potrebbe porre anche le basi per una rinnovata collaborazione tra medici e odontoiatri.

E prontamente il Dott. P. De Gregorio, responsabile ordinistico della comunicazione, ha messo online il gruppo FacebookOspedale e Territorio: un gruppo chiuso che offre adeguati e collaudati livelli di sicurezza e permette la visione dei contenuti solo ai membri, che vengono verificati dalla D.ssa M. Musacchio , moderatrice del gruppo stesso.

Per accedervi e’ necessario un account Facebook e chiederne l’iscrizione

Siamo alla vigilia di cambiamenti nella riorganizzazione dei servizi sanitari regionali: l’avvento del fascicolo sanitario elettronico non può trovarci impreparati nell’attuare quei percorsi assistenziali che richiedono una cooperazione multidisciplinare. Permangono ancora criticità nelle relazioni tra professionisti, pur riscontrando molti progressi grazie all’evoluzione culturale e alla collaborazione individuale di tanti.

Vi invito pertanto a partecipare numerosi a questa forma di comunicazione, sicuramente innovativa per un Ordine professionale, inviandoci anche osservazioni e proposte utili per il prossimo lavoro della Commissione. Ciò che ci prefiggiamo è migliorare in primis la comunicazione, per poter successivamente e compattamente avanzare proposte ai decisori pubblici per migliorare il percorso di cura. Dovremo necessariamente ricordare che “la partecipazione alle discussioni, sia di carattere professionale che di altra natura, nelle varie chat ha certamente implicazioni sul piano deontologico, oltre naturalmente a impegnare la personale responsabilità del partecipante in base alle norme generali sulla comunicazione diffusa” (vedi articolo sul sito “La deontologia ai tempi di facebook” del nostro consulente legale).

Augurando buon lavoro, saluto tutti cordialmente

Carolina De Vincenzo

Presidente OMCeO di Campobasso

Referente per la Commissione O-T